Per saperne di più sul commercio equo e solidale

Per approfondire la conoscenza del CEeS bisogna partire dalla ricca documentazione che si trova nei siti delle principali organizzazioni che lo praticano. Anche se ovviamente non saranno messi in primo piano limiti e cadute, che esistono come in tutte le imprese umane, si tratta di una rappresentazione onesta e veritiera.

I libri sono pochi, un po’ datati, generalmente scritti da autori che sono stati personalmente coinvolti nel movimento e quindi credono nella sua positività, ma sono anche consapevoli dei problemi aperti.

Se vogliamo un punto di vista indipendente, ci sono studi condotti dal mondo accademico e della ricerca, che sono pubblicati in riviste specializzate, meno facili da trovare, ma a volte citati nelle altre due fonti.

Per conoscere il commercio equo e solidale dalla rete

Indichiamo di seguito i siti delle due organizzazioni del CEeS più importanti.  All’interno si trovano dettagliati Rapporti annuali sulla loro attività, che possono essere scaricati.

 SISTEMA WORLD FAIR TRADE ORGANIZATION – WFTO

Organizzazione madre (in inglese)

World Fair Trade Organization: https://wfto.com

 Organizzazioni italiane principali

Associazione Equo Garantito: www.equogarantito.org

Ctm altromercato: www.altromercato.it

SISTEMA FAIRTRADE INTERNATIONAL – FI

 Organizzazione madre (in inglese)

Fairtrade International: www.fairtrade.net

Organizzazione italiana

Fairtrade Italia: www.fairtrade.it

Alcuni libri pubblicati in Italia

  • Tonino Perna, Fair Trade, Bollati Boringhieri, 1999.
  • Francesco Gesualdi, Manuale per un consumo responsabile, Feltrinelli,1999.
  • Leonardo Becchetti, Luigi Paganetto, Finanza etica. Commercio equo e solidale, Donzelli, 2003.
  • Lorenzo Guadagnucci, Fabio Gavelli, Crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale, Feltrinelli, 2004.
  • Leonardo Becchetti, Marco Costantino, Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti. Dai gusti dei consumatori del Nord all’impatto sui produttori del Sud del mondo, Mondadori Bruno, 2006.
  • Fabio Mostaccio, Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercio equo e solidale, Franco Angeli, 2008.
  • Monica Di Sisto, Un commercio più equo. Un «piccolo potere da prendere sul serio»: la scommessa del fair trade italiano raccontata in prima persona plurale, Edizioni Altreconomia, 2011.
  • Frans Van der Hoff , Manifesto dei poveri. Il commercio equo e solidale per non morire di capitalismo, Il Margine, 2012.
  • Gioia Maccioni, Il commercio equo e solidale nell’Europa dei mercati, ETS, 2012.

Articoli scientifici e tesi di laurea

https://centridiricerca.unicatt.it/crc-WP3.pdf